Una massiccia violazione dei dati ha portato alla fuga di dati online di 16 milioni di account PayPal: ecco cosa sappiamo e come proteggerci
PayPal insiste sul fatto che non si è verificata alcuna nuova violazione, ma sostiene che si tratti di un vecchio credential stuffing
@informapirata @informatica nel dubbio un cambio psd lo farei
@informapirata l’altro giorno è arrivata un’email di MooneyGo (App pagamento sosta, pedaggio, ecc) per integrare una comunicazione di aprile dove informavano di un furto di dati, invitando a cambiare la password entro il 30 settembre; oltre quel termine le annullano tutte.
4 mesi per capire che un furto “generico” di dati include anche la password, seppur criptate (dicono…)?
@informapirata @informatica Cristo santo. Avevo quasi schivato questa notizia ed non ci voleva assolutamente.
Ho aggiornato sta password al volo.
@AleF2050
Fai come me: abbattuto l’account quasi un anno fa, e vivo felice. 😉
@informapirata @informatica@AleF2050 @informapirata @informatica bisogna impostare la 2FA per tutti i siti possibili, soprattutto se si tratta di soldi.
Uso da sempre andOTP, purtroppo non viene aggiornato da anni, ma funziona ancora ottimamente
Gli hacker affermano di aver venduto milioni di credenziali PayPal, ma gli esperti sospettano un gioco scorretto
Il set di dati presumibilmente include password, e-mail e URL per attacchi automatizzati
Gli esperti affermano che il campione trapelato è troppo piccolo per confermarne l’autenticità e il suo basso prezzo mette in dubbio la sua legittimità